giovedì 21 ottobre 2021

Il Deserto Rosso

 

"Delle volte non mi sembra

di avere alcun diritto di trovarmi dove sono.

Sarà per questo che ho sempre voglia di andar via."





giovedì 14 ottobre 2021

Silenzio

 Il lungo silenzio di notti senza sogni.

Nessun dolore, nessuna gioia.

Tutti i miei sentimenti mi hanno lasciata e ora c'è solo un'apatia senza fine.

Vittima di un sonno che non ristora, al risveglio sono senza energia, senza aspirazioni.

Mi trascino il giorno e mi rifugio nell'intimità di un anonimato fra milioni di sconosciuti.

Chiudo gli occhi e dormo ancora, senza sogni, né desideri.

Solo la notte.


mercoledì 10 febbraio 2021

lunedì 8 febbraio 2021

La colonna sonora alle Fotografie

Per la seconda edizione di Fotografie in Re Maggiore, torna la musica dal romanzo:

Elisa e Livia, le protagoniste di Fotografie in Re Maggiore, vivono con una costante colonna sonora nella testa.

Tra le pagine del romanzo sono spesso presenti canzoni che fanno da sfondo alle conversazioni e agli avvenimenti, e altrettanto spesso i personaggi citano parole e versi di canzoni.

Su Spotify si può trovarela raccolta di tutte queste canzoni, da Kate Bush a David Bowie, da Paolo Conte e Fabrizio de André.

Una colonna sonora che può accompagnare la lettura del romanzo o semplicemente un po' di musica dal mondo di Elisa e Livia.



sabato 6 febbraio 2021

giovedì 22 ottobre 2020

Torna Fotografie in Re Maggiore

Arriva oggi la seconda edizione di Fotografie in Re Maggiore:

Un appartamento, due amiche che, mano nella mano, corrono alla ricerca della serenità.

Elisa è una ragazza semplice, da sempre innamorata del suo fidanzato, con un lavoro sicuro ma senza stimoli. Livia è piena di vitalità, ama l’amore e la sua sfuggevolezza, forse anche per questo ha una relazione con un uomo sposato. Ma la vita le mette di fronte a delle scelte, a ostacoli diversi, come il fortuito incontro con Mattia che farà nascere qualcosa di inaspettato nel cuore di Livia; o l’incognita del futuro quando il lavoro che ami e odi allo stesso tempo, non è più tuo. Nuove esperienze, balli in maschera, pub, amiche più o meno simpatiche… tante risate, ma anche delusioni, inaspettati tradimenti e… baci rubati.

🛒SHOP: Amazon.it: Qui
        Amazon.com: Qui


sabato 1 agosto 2020

Transitorietà

Transitorietà.
In aereo, in un non-tempo,
in un non-spazio,
in un fulmineo istante la realizzazione lucida di quel sentimento di sospensione, di transitorietà.

Settimane fa, aspettavo di poter finire le mie lezioni (ormai online), perché con l'inizio delle vacanze tutto sarebbe stato tutto come prima... ma così non è stato.
Ancora qualche giorno trascorso ad aspettare, perché poi (forse) sarei potuta andare in Italia e lì sarebbe stato tutto come prima... ma anche lì Italia così non è stato.
E poi ancora il ritorno in Belgio che attendeva, dove avrei trovato la normalità di un tempo e dove invece si afferma sempre più forte questa nuova realtà, dove si parla di seconda ondata.

Ondata. Uno dei termini ormai mitologici insieme a contagio, mascherina, curva...

E lì, in aria, nel momento dell'atterraggio, nell'istante in cui l'aereo ha toccato il suolo, ho sentito il sollievo, quel ridicolo pensiero inconscio: "è andato tutto bene", come se in un volo Roma-Bruxelles si stesse ogni volta sull'Apollo 13 o volando verso Armageddon.
Ecco, subito dopo quella sensazione di sollievo è arrivato un capogiro, un'onda (non un'ondata) gravosa:
non è finito niente, non sappiamo niente, forse andrà tutto bene (come tanto ci si ripeteva in Italia durante il lockdown, come un mantra, uno slogan, una preghiera). Per ora, però, è solo una bolla di attesa, di imprevedibilità.
Tutti nella stessa bolla, tutti sullo stesso aereo, un volo sospeso in aria senza una destinazione stabilita, tutti a guardare fuori dal finestrino, alla ricerca affannosa di un nuovo paesaggio, o forse di quello consueto e rassicurante, ma nuovamente illuminato dal sole.
Transitorietà.