mercoledì 30 novembre 2016

Lui il dolce non lo prende mai - di Ileana Moriconi

Foto di Alessia Damiani
Parole di altri è una nuova rubrica dove ospito racconti di altri scrittori.
Il primo racconto che accolgo è di Ileana Moriconi, una scrittrice che prende parte al progetto Spazinclusi, un collettivo di scrittura e condivisione:
 http://www.spazinclusi.org/chi-siamo/



Devo essere bella. Appena mi vedrà dovrà pensare che in confronto a me le altre donne della sala scompaiano. Non può non pensarlo.
Sono qui, su questa nave, per lui e probabilmente anche lui è qui per me. Dev’essere sicuramente così. Certo, dall’ultima volta che ci siamo visti ne è passato di tempo. Sessantacinque lunghissime ore di distanza. Un incubo.
Molte volte ho avuto la tentazione di chiamarlo e spesso ho ceduto. Il telefono squillava, per due, tre, quattro, cinque, dieci volte, poi la sua voce si affacciava nella mia mente e io restavo come paralizzata. Riattaccavo. Cosa potevo dirgli? Avevo il vuoto nella testa, qualunque possibile frase sembrava dissolversi nella sua banalità.
E questa era la parte migliore. Poi c’erano tutte le telefonate in cui lui non rispondeva. E allora sì che era dura. L’eco sordo e artificiale che si ripeteva, ancora e ancora, esattamente per tredici volte, numero massimo oltre il quale il telefono si arrende.
Io no. In quei casi restavo in attesa che mi richiamasse, sempre invano. Ma io so il perché, è semplice. Lui non può richiamarmi altrimenti lei lo scoprirebbe. Lei. Quella donna insignificante con cui passa le giornate, tutte uguali, per non parlare delle serate. Come stupirsi che lui voglia di più! È stato fortunato, ha trovato me.
Io gli do le attenzioni di cui ha bisogno un uomo del suo spessore, non gli faccio mancare niente. Però dobbiamo stare attenti, soprattutto lui. Sono certa che più di una volta lei lo abbia scoperto e lo abbia costretto a rispondere ai miei messaggi con frasi assurde. Come quella notte: mi svegliai di colpo e d’istinto gli scrissi un messaggio con il cellulare.
“Ti ho sognato, è stato un incubo. L’idea di perderti mi tormenta. Ti amo”.
La sua risposta mi sorprese. “Smetti di scrivermi o ti denuncio”.
Poi capii. Era stata lei. Aveva sentito il cellulare squillare, glielo aveva strappato dalle mani con i suoi modi da arpia, e aveva risposto al messaggio.
Ma è un’illusa se pensa basti così poco a scoraggiarmi. Infatti, da quella notte, io e lui continuiamo a sentirci di nascosto. Lui mi ama attraverso il suo modo di rispondere al telefono, con quella dolcezza nella voce che traspare ad ogni “Chi è?”, ripetendolo più volte nella segreta speranza di ottenere una risposta. Ma nei nostri silenzi c’è molto più dello squallore delle parole. Le frasi, le domande, le risposte, tra noi non servono. È inutile parlarci, basta molto meno per capirci. Lui legge i miei messaggi, io lo so, e posso immaginare i sorrisi che gli provocano e che cerca di reprimere per proteggermi.
Perché lui mi ama, e se continua a portare avanti questa farsa con lei è solo per difendere me e il mio mondo.
Ma su questa nave lei non c’è. E oggi lui potrà essere solo mio.
Sta mangiando insieme ad alcuni amici e io continuo a osservarlo. Fa finta di niente, sta cercando di mantenere le apparenze. Di sicuro i suoi amici conoscono anche lei e sarebbe pericoloso uscire allo scoperto proprio adesso. È furbo, riesce a evitare persino di guardare nella mia direzione. Io non ne sono capace e continuo a fissarlo.
Ammiro il suo buon gusto in fatto di scelte in cucina – come in tutto il resto – e mi lascio guidare da lui per le ordinazioni. Come antipasto ha chiesto al cameriere un’insalata di mare. Ottima scelta, la prendo anch’io. Mangio lentamente per non finire prima di lui. Lo aspetto, sceglieremo insieme. Ecco, ha finito. Chiama il cameriere e cerco di capire cosa gli chieda dal movimento delle labbra. Una coppia, in cerca del proprio tavolo, attraversando la sala mi copre la visuale e Federico scompare. È un istante ma sembra durare un’eternità. Gli orologi si fermano e la musica tace, portando con sé le luci della sala e l’eleganza trasudata dalla nave in festa. Il mio cuore al contrario accelera, vorrebbe superare con rapidità questo momento ma il tempo è nemico e stenta a rimettersi in moto. Finalmente la coppia si siede e riesco a respirare di nuovo, mentre la nave torna a brillare e la musica riparte insieme al ticchettio degli orologi.
Per calmarmi del tutto ho bisogno di bere. Mi sembra una buona mossa su ogni fronte, mi farà guadagnare tempo mentre gli arriva il primo piatto e io lo possa ordinare. Scommetto che avrà scelto il suo preferito, risotto alla crema di scampi. Lo conosco troppo bene.
Arriva il risotto, come previsto, con lui non sbaglio mai. Del resto è anche il mio piatto preferito da quando lo conosco e lo ordino al cameriere. Il ragazzo accanto a me cerca di coinvolgermi nella conversazione intavolata con gli altri ospiti, ma io rispondo a monosillabi sperando che si arrenda. Sono troppo concentrata su Federico, non voglio perdermi niente. Non so cosa prenderà per secondo e non mi vengono pronostici. E se lo conoscessi meno di quanto creda? Devo rimediare. D’ora in poi, ogni volta che pranzeremo insieme, potrei fargli delle foto. Da questa distanza, quella scelta di solito per sentirci sicuri, dovrebbero venire bene. Potrei cominciare da subito. O forse no, se i suoi amici se ne accorgessero rovinerei tutto proprio ora.
Il cameriere gli porta una grigliata mista. Hanno ordinato tutti insieme e la dividono. Anche se l’avessi fotografato questa informazione non mi sarebbe servita, ho fatto bene a evitare il rischio.
Ora mancano solo il caffè e un amaro. Dopo potremo uscire fuori a prendere una boccata d’aria, tanto lui il dolce non lo prende mai.
Lo precedo fuori dalla sala ristorante, faccio due passi da sola prima che lui mi raggiunga. Mi godo l’aria fresca sulla pelle, il lento scorrere della nave sulle onde, tenendo d’occhio l’accesso al ponte. Oggi il mare sembra essere indeciso. È agitato ma non abbastanza da diventare mosso. Le ripetute onde lo increspano senza mai arrivare a smuoverlo davvero. La superficie appare accarezzata dal vento mentre chissà quali incontri di correnti nasconde. È una distesa in cui ogni onda segue la sua simile e a sua volta viene seguita, muovendosi con metodo, senza mai riuscire a incontrarsi.
Sento un urto e qualcosa mi cade.
“Mi scusi” mi dice, raccogliendomi la borsetta.
Lo guardo e tornano la paralisi e la bocca secca. Il mare mi ha distratta per un attimo dall’obiettivo. Mi sforzo.
“Non preoccuparti”. È tutto quello che riesco a dire, prima di voltarmi di nuovo verso quel mare che è l’unico a sapermi fare compagnia.
Mi ha parlato. In codice, certo. Eravamo soli ma non si sa mai. Federico ci tiene a salvare le apparenze. Vuole proteggermi, per lui è la cosa più importante.
Però mi ha parlato. Sorrido. Lo sapevo, nemmeno lui riesce a starmi lontano.


In ogni parola di questo racconto ritrovo amore, ossessione e il controllo di essi. L'equilibrio perfetto della forma e dello stile di ogni frase descrivono bene i sentimenti della protagonista, anch'essi in equilibrio, ma solo apparentemente.
Un crescendo d'informazioni in una calma apparente, come quella del mare "agitato ma non abbastanza da diventare mosso"; un racconto che narra una situazione e uno stato d'animo che per il momento sono agitati, ma non ancora mossi.

Per leggere più racconti di Ileana Moriconi, v'invito a visitare il sito di Spazinclusi:
http://www.spazinclusi.org/


lunedì 21 novembre 2016

La gelosia di Elisa

Giulia e Andrea erano seduti vicini all’altro capo del tavolo, ma non distanti da me. Discutevano di calcio, perché Giulia ne sapeva persino di calcio. Lei con un’opinione opposta a quella di Andrea. Una discussione maliziosa, qualche battuta a doppio senso, occhiate ironicamente indignate. Alla fine trovarono un accordo. Lui fece una battuta e lei rise languidamente.
Io li guardai con rabbia in silenzio, fingendo di ascoltare quello che Laura mi diceva.
Non m’importava, avrei solo voluto urlare, piangere o scappare via.
Invece rimasi lì a un metro da loro, seduta a spiarli senza che se ne accorgessero.
Giulia colpì scherzosamente Andrea al braccio.
Iniziarono a parlare di qualcos’altro, di frivolezze che non pensavo potessero interessare Andrea. Il nuovo braccialetto di Giulia con dei campanelli come quelli di un gatto.
Andrea giocherellava con quei ciondoli. Continuava a toccare il polso e la mano di Giulia.
E io continuavo a guardarli.
(Da Fotografie in Re Maggiore)




giovedì 29 settembre 2016

Fotografie in Re Maggiore - in carta e inchiostro

Per quelli che "il libro deve essere di carta":

Ordinabile in tutte le librerie e online, per ora in offerta presso:
Ibs (-5%), Mondadori (-15%)

Per maggiori informazioni riguardo gli ordini online,
contattatemi: Claudia.b.diario@gmail.com


venerdì 23 settembre 2016

mercoledì 21 settembre 2016

In maschera

L'estate è al termine.
Un ballo insieme, Livia e Leo che fingono di essere due conoscenti e nulla più. Una festa in maschera come sfondo per una recita per celare l’amore.

– Balliamo? –

L'orchestra e Summertime in chiave jazz.
Al suono lento della musica ci muovevamo dolcemente, vicini ma senza abbracciarci. La sua mano sul mio fianco, la mia sulla sua spalla, le altre due incrociate tra di noi, a separarci.
Bisbigliò al mio orecchio.
– Sei incantevole. Sono contento che tu sia qui, anche se solo per guardarti –
– Stiamo anche ballando, no? –
– Hai ragione –
– Solo un ballo –
La canzone terminò, e io e Leo ci allontanammo mestamente.
Cercavo Elisa e Andrea, perché Elisa era quella che avrebbe dovuto impedirmi di fare cose come ballare malinconicamente con Leo. Ero ancora stordita.


venerdì 2 settembre 2016

Vento d'estate

A inizio settembre un frammento sull’estate con canzone annessa sembra poco adeguata, eppure la nostalgia che porta settembre è perfetta per questo momento e questa canzone. Perfetta per la malinconia di Livia che in un’afosa giornata lavorativa si ritrova a fuggire dai suoi pensieri:

Guardai le mie mani sporche d’inchiostro per aver tormentato lo scatto di una penna troppe volte. In quell’ufficio faceva troppo caldo.
Mi alzai e accesi la radio.
"Ho lasciato scappar via l’amore".
Aprii la finestra sui tetti di Roma. Improvvisamente la città era troppo grande o forse ero io a essere troppo sola.
"Vento d’estate".


venerdì 5 agosto 2016

Donne, libri e blog - Uno Scaffale di libri - BlogTour #10

L’organizzazione del blogtour per Fotografie in Re maggiore ha fatto nascere questo post di chiusura ospitato dal blog di Siham nel suo blog Uno Scaffale di libri, che non riguarda solo il mio romanzo, ma soprattutto i blog, le blogger coinvolte e quello che ci lega: i libri e l’amore per la lettura.
La lettura e i libri è quello che noi abbiamo in comune, e per noi intendo io, le blogger, voi che state leggendo e in fondo anche le protagoniste di “Fotografie in Re Maggiore”.


Elisa e Livia amano ( e citano) i classici come Jane Austen, Virginia Woolf, Fitzgerald, Hemingway, le sorelle Bronte (soprattutto Elisa), Oscar Wilde (maggiormente Livia) e adorano Mira Graz, una scrittrice di mia invenzione, che immagino un po’ come Banana Yoshimoto e un po’ come Elsa Morante (chissà cosa ne uscirebbe fuori!).
Ecco un piccolo estratto, dove Elisa (chiusa fuori di casa per sbaglio) esprime il suo amore per i libri:

Con le mani nei meandri della borsa.
L’agenda, un pacchetto di fazzoletti, il lucidalabbra, un libro, uno specchietto, la spazzola, un coprispalle, un biglietto della metro di almeno un anno fa. Una caramella mou, gnammy! Niente chiavi.

Mi sedetti a terra davanti alla porta e svuotai con ferocia la borsa sul pianerottolo.
Fra i vari rumori della cascata di oggetti non ci fu quello metallico delle chiavi. Frugai ancora un po’, rivoltai la borsa portando il lato interno all’esterno, ma scoprii solo che dovevo davvero pulire la borsa, trovando polvere, briciole e affini.
Niente.
Mi arresi. Mi appoggiai con la schiena al muro, ma la parete era ruvida e granulosa e i miei capelli ci rimanevano attaccati. Stupido muro!
Guardai l’orologio, Livia non sarebbe tornata prima di un’altra ora.
Quante volte avevamo detto di fare una terza copia delle chiavi e di nasconderle fuori della porta da qualche parte o di darle a qualcuno in caso d’emergenza.
Evidentemente troppo tardi.
Ma avevo il mio libro. Il nuovo libro di Mira Graz, una copia illegale, di contrabbando avuta da Livia, ovviamente avrei comprato il mio bel libro, perché i libri sono sacri e quelli di Mira Graz ancora di più.
Le pagine erano un po’ stropicciate, ma non importava, Livia mi aveva assicurato che avrei adorato l’edizione in arrivo e io la pregustavo già, la vedevo nella nostra libreria, in ordine alfabetico e in gradazione di colore tra gli altri di Mira Graz.
Avevo sete, ma non avevo voglia di uscire di nuovo per comprare qualcosa da bere. Avevo voglia di qualcosa di dolce. Non avrei dovuto mangiare quella caramella con tanta leggerezza… o forse era stata quella a mettermi sete?
Tornai a concentrarmi sulla mia lettura.
Volevo baciare quel libro, ma sarebbe stato troppo anche per me, forse già con l’annusare le pagine mi ero spinta oltre, ma adoravo il profumo dei libri e non avrei potuto farne a meno. Il suono di una pagina voltata lentamente, il profumo di carta, piena, densa. Prima di iniziare a leggere un libro, sbirciarne l’ultima parola e rubargli l’anima.

Penso alle autrici dei blog che molto gentilmente mi hanno permesso di parlarvi di “Fotografie in Re Maggiore”, ognuna di loro non solo dedica il proprio tempo libero alla lettura, ma anche moltissimo impegno a parlare di libri nei loro blog, a recensirli, a consigliarli, a far nascere confronti su letture comuni.

“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)

Questi blog in qualche modo rappresentano un legame tra blogger e follower, perché la lettura può accomunare persone lontane, che nella realtà non si sono mai incontrate; quando si trova qualcuno con la stessa opinione su un libro, sembra di aver ritrovato un vecchio amico.

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro” (Umberto Eco)


Spero che abbiate trovato piacevole seguire il blogtour, che siate forse un po’ curiose di cosa succede a Elisa e Livia visto che ora le conoscete un po’ meglio; che vogliate vivere un po’ delle loro vite.
Quindi, ancora un grazie speciale ai blog che hanno ospitato questo blogtour, grazie a Siham, a Salvia, a Silvia, a Francesca, a Pamela, a Rosa, a Ornella, a Clarissa, a Ilaria, a Clarissa e tutte le lettrici (e lettori) che l’hanno seguito.


Vi auguro una buona lettura... di “Fotografie in Re Maggiore”, dei blog letterari e di mille altri libri.

“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.”   (Virginia Woolf)